Amelie…e Margherita

Possiamo considerare “bepifan” una bimba di 9 mesi che ancora non sapeva parlare ?

Sì, considerando che Amelie ascoltava il Bepi da quando era nata e, prima ancora, dalla pancia di mamma Margherita, a sua volta fan da sempre.

Un concerto sicuramente lo aveva già visto/sentito: quello di Camerata Cornello del 23 agosto 2025, il secondo consecutivo organizzato da papà Stefano che gestisce la festa “A tutta Sbirrazza”.

Noi Bepi & The Prismas sappiamo quello che è accaduto a Sharm sin dal 26 settembre, il giorno prima della morte della bambina per le conseguenze dell’attacco di un bastardissimo batterio, ma ai giornali e alla gente la notizia è stata, a mio avviso giustamente, tenuta quasi nascosta, non dico in maniera proprio deliberata, ma quantomeno compiaciuta.

Quando arriva l’onda volgare del popolo, infatti, i rischi sono sempre altissimi: bisogna saperle gestire certe cose, dalla retorica più inutile ai disegnini più idioti, dai commenti più stupidi ai pareri non richiesti…

Una volta vuotato il sacco, però, forse conveniva che i giornali lo facessero del tutto e raccontassero pure che mamma Margherita è in fin di vita in Terapia Intensiva a Bergamo perché lo stesso batterio che ha ucciso Amelie, probabilmente, ha attaccato duramente anche lei.

Pare che se si fosse aspettato ancora qualche ora oggi piangeremmo due persone anziché una.

E purtroppo ancora non possiamo escludere del tutto quest’eventualità.

Ho pensato a lungo a cosa potessi dire, a quale piega dare al mio discorso, anche in virtù, magari, degli argomenti da me toccati per tutta estate nel monologo “E io cosa c’entro?” (che a questo punto sono tentato di non ripetere più, annullando anche la data di Pedrengo a marzo 2026), ma alla fine non m’è venuto un bel niente.

Non mi pare giusto assecondare certi miei impulsi “provocatori” (che pure ho e che, cosa ancor più grave, non reputo affatto provocatori) e probabilmente poco capiti dai più (non è questo il momento per discuterne), ma neanche mi va accodarmi al gruppone indistinto delle faccine con la lacrimuccia.

Spero, come credo tutti, che Margherita ce la faccia e superi questo momento insieme a Stefano; spero che trovino loro una strada che dia loro nuovi stimoli positivi, qualunque essa sia.

Spero la stessa cosa per i quattro nonni (la mamma di Margherita, Rossana, è una bepifan da vent’anni!), tutti incredibilmente provati da una storia tanto terribile quanto assurda, ma tutti altrettanto incredibilmente forti come pochi di noi saprebbero immaginare.

Mi avevano chiesto di scrivere due parole per il funerale, ma, essendo questo di rito cattolico, credo non sia giusto mettersi a osare troppo in un luogo dal quale non si è stati scelti, ma che si è scelto deliberatamente.

Mi sono venute in mente tante cose e tutte quante, per qualche ragione, alla fine sono state da me scartate.

Avevo pensato di cantare “Tears in heaven” di Clapton, magari chiedendo la cortesia di accompagnarmi all’Animale da Cortile (che dell’icona blues inglese è da sempre un grandissimo fan), ma, oltre ad essere una scelta un pizzico telefonata, c’è sempre il grosso rischio che il momento passi per l’ennesima occasione per metterci in mostra, quando invece non si è e non si deve essere i protagonisti di quel momento.

Anche questo mio articolo, in fondo, corre lo stesso rischio; parliamoci chiaro!

Io sceglierei il silenzio, che racconta tutto lo smarrimento di chi non sa, non capisce e non sa proprio trovare il bandolo della matassa.

Il silenzio parla e dice molto di più di migliaia di parole, potenzialmente dannose, fuori luogo, irritanti o, nel migliore dei casi, banali banali banali.

Se, però, questo silenzio a qualcuno può apparire una mancanza di sensibilità o di rispetto, dico solo (e lo faccio qui e non al funerale di Amelie) che sinceramente non credo esista il Paradiso, ma, se esistesse, qualcuno potrebbe sollevare il problema della lingua perché Amelie, come scrivevo all’inizio, non sapeva nemmeno l’italiano ancora.

Quale parlerebbe dunque?

“Non ti preoccupare: Dio capisce tutti” mi risponderà il credente.

Può essere…

Siamo noi che non capiamo lui.

 

Altre news del Bepi

Il Bepi a “Gente e Paesi” su Bergamo TV!

Il servizio di Micaela Carrara verte sulla finalissima del 2° Torneo Provinciale di Pirlì, andata in scena a Trate di Gaverina Terme domenica 12 ottobre. In qualità di testimonial  ga…

Il Bepi a “I venerdì dello Studio B.N.C.”

L’intervista di Francesco Scandella al Bepi inserita nel podcast “I venerdì dello Studio B.N.C.” è visibile a questi link: https://www.facebook.com/share/v/16vPPbA4Cp/ https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7372215311401508864 https://www.studiobnc.net/sito/archivio-i-venerdi-dello-studio-bnc-nuovo/

Il Bepi a “I venerdì dello Studio BNC”

Si tratta di un podcast molto seguito e prestigioso. L’ultimo intervistato è stato Davide Van de Sfroos, tanto per dire. Venerdì 12 di settembre, alle ore 12.30 mi potrete sentire…

Ciao estate 2025…un po’ mi mancherai!

Si conclude, con la grande festona benefica in metà di mille (io, Bobo A4, Al-ber-to!, l’Uomo Sensato, Re Darayavaush, Stephan Còchet, Andrea Ravasburger, Grrrrregory Grrrrritti, Luciano Ravasio, Doctor Faust…) da…

Il Bepi su Radio Deejay

E voi direte: “Con cosa? Con ‘Kentucky’? ‘Disco Sexy Bar’? ‘Falco Saoldèl’?” Nossignori: con “La pornografia”! Un pezzo che una bella fetta di bepifan probabilmente nemmeno sa che ho scritto…

Perché non fare lo scrittore professionista?

Domanda ultra-retorica: perché questo è quel che guadagni, più o meno, se non sei Wilbur Smith! Ho deciso di pubblicare il rendiconto 2024 della mia casa editrice (identica a quasi…

Una storia singolare…

Se n’è andata l’altro ieri (16/07/2025), Patrizia, che molti di voi sui social avevano conosciuto col nome di Alessandra. Una piccola bizzarria, questo suo pseudonimo, tra le tante, tantissime che…

“All the young dudes” verrà ristampato!

“All the young dudes”, il CD fisico del 2021 intendo, sta per terminare. Non ricordo quante copie furono stampate quasi quattro anni fa, ma penso pochine: o 1000 o addirittura…

Il Bepi simbolo politico?

Io di uscite papali papali, in cui dico da che parte sto, non ne ho mai fatte. Eppure la sensazione che io sia sempre più visto quasi come un simbolo…

Té ciàpa e pórta a ca!

In questi ultimi anni stiamo assistendo a un ritorno prepotente del “fenomeno” Bepi che probabilmente, dopo vent’anni di canzoni e concerti, proprio “fenomeno” nel senso stretto del termine l’è piö…
Tutte le news del Bepi