LA BARISTA

La barista il primo giorno arriva con tutta la sua mercanzia
e tutti gridano: "Alé alé! Quella di prima era uno sgorbio
ma questa qui (altroché) è bella a sufficienza
sì, questa qui (è gratis) va bene!"
La barista dopo venti giorni inizia a nascondere ancora la roba
ehi bello, mi dispiace per te, però sono io quella che sgobba
se non ti sta bene (accidenti) puoi smammare
no, no, mi sta bene (dove vuoi andare?) cosa bevi?
Quanta pazienza a dar retta a tutti
quanta costanza a prestare attenzione
e i bambini e i sudici e le dita
che arraffano le noccioline
Quanti arrivano da quella porta
che fischiettano, che tornano con la luna storta
ma tutti ti trascinerebbero dietro il chiosco delle Fiorine (fraz. di Clusone)
La barista ne ha avuto abbastanza di gente che parla di porcate
e tutti gridano: "Va beh, va beh, però anche tu le hai pensate!"
certo che sì!(Altroché), ci mancherebbe!
Ma non con te (nella Yaris), non sono messa così male!
La barista dà le banconote belle da inserire nella macchinetta
al marocchino che compra cento cammelli
e poi li scambia con la ragazza
Ehi, ascolta bene (accidenti), qua non va così
Sì, questa qui è mia!
Quanti con i pantaloni sporchi di vernice
e con i capelli pieni di stabilitura
quanti vogliono l'anicino a colazione?
oh, qui da noi ce ne sono tantissimi!
quanti bevono la cioccolata spessa?
I ragazzini e le signore che escono da Messa
Quanti bevono il Punt e Mes?
Forse neanche uno, ma facciamo comunque la rima!
Quanta pazienza a dar retta a tutti
quanta costanza a prestare attenzione
e i bambini e i sudici e le dita
che rubano le caramelle
Quanti arrivano da quella porta
che fischiettano, che tornano con la luna storta
ma tutti ti porterebbero al motel a cinque stelle

LA BARISTA

La barista ol prim dé la rìa con töta la so ròba
E töcc i vusa “alé alé”, chèla de prima l’ìa ‘na gòba!
Ma chésta ché (a putànis) l’è bèla assé
Sé, chèsta ché (l’è a gratis) la à bé!
La barista dopo vinte dé la taca a scónt amò la ròba
“Öh bèlo, a l’ ma dispiàs per té, però só mé chèla che sgòba!
Sa l’ ta stà mia bé (a putànis) to córet
No, no l’ ma stà bé (quo vadis?) ‘sa bìet?
Quata pasiènsa a daga de trà a töcc
Quata costànsa a fa balà l’öcc
E i pöcc e i rücc e i dìcc
Ch’i sgrafa i nissüline!
Quace ch’i rìa dét da chèla pórta
Ch’i sigla, ch’i turna co’ la lüna stórta
Ma töcc i ta strüserès dré al chiosco di Fiurine…
La barista la ‘nna üt assé de zét ch’i parla de porcàde
E töcc i usa: “Va beh, va beh, però pò a té to ggé pensàde!”
Sigür de sé (a putànis)! Ga mancherès!
Ma mia con té (‘n da Yaris)! Adès…
La barista la ga dà i sólcc bèi de metì dét ‘n da machinèta
Al maruchì che l’ cumpra sènto camèi
E pò l’ fa a cambe co’ la s-cèta
Öh sculta bé (a putànis) ché la à mia ‘ssé
Sé chèsta ché l’è mé!
Quace cói braghe spórche de pitüra!
(E coi caèi pié de stabilidüra)
Quace i völ l’Anicino a culassiù!
(Öh ché de nóter ga n’è ü muntù)
Quace ch’i bìf la ciuculàda spèssa!
(I bóce e i sciùre ch’i vé fò de Mèssa)
Quace ch’i bif ol Punt e Mès!
(Forse gnà ü, ma ‘n fa la rima stès)
Quata pasiènsa a daga de trà a töcc
Quata costànsa a fa balà l’öcc
E i pöcc e i rücc e i dìcc
Ch’i róba i caramèle!
Quace chi rìa dét da chèla pórta
Ch’i sigla, ch’i turna co’ la lüna stórta
Ma töcc i ta porterès al motel a sìch stèle

Tutte le canzoni