GLENO

Scorrano liberi i fiumi per le valli, Signore
Siano le loro acque fonte di nuova vita

Signore, Signore! Lasciatemi qui ancora un po' Signore!
Non solo le donne vanno a Messa Prima, Signore!
Ma anche i nonni come me
che non dormono la notte
e sono d'impiccio durante il giorno
e poi in terra c'è neve: sto meglio qui.
Signore, sono un uomo di una certa età
eppure ci sono ancora cose che devo vedere ed imparare
sono restato con l'espressione proprio da babbeo
quando mi han detto che l'acqua del Vó
accendeva i boccettini del Viganò (le lampadine)
Il Viganò l'ho conosciuto, intendo il padre
il giorno che portò la luce a Vilminore
ma di quello nuovo invece non parlano granchè bene
che l'Ingegner Consigli ci ha litigato parecchio
"Non sa niente e parla e vuol far le cose a mio nome!"
mi diceva prima di andare, prima di abbandonare il lavoro
e intanto gli anni passano
si insedia il Fascio e cresce la diga
a non cambiare sono i poveretti e la loro fatica
la Valle di Scalve suda, dalla Via Mala al Vivione
a estrarre dai monti mucchi di ferro e vagoni
la vita di mio padre, la mia e quella dei miei fratelli
è stata spaccare pietre e spingere carrelli
Signore i miei pensieri per chi mai dovrebbero essere
se non per tutti i miei parenti
che ho giù ai forni al Dezzo?
Il prete ha detto che non c'è da preoccuparsi,
ma il mio cuore ormai lo conosco
e non mi lascerà in pace!
Il parere, mio e degli altri, non l'ha chiesto nessuno
chi ha potuto è fuggito su in cima a Colere o ad Azzone
piove, piove e non vuole smettere
e il lago sopra Bueggio continua a crescere
dal muro che c'è su al Gleno escono dei fiumi
spostano i sassi, bucano il bitume
Morzenti il "Petasalti" dice: "Non è normale!"
eppure vanno dritti nel Povo e fanno funzionare la centrale!
Signore, Signore! Lasciatemi qui ancora un po' Signore!
Non si vede molto spesso la nebbia a Vilminore
poi c'è un vento che non ho mai sentito e che ti porta via
è meglio che mi sbrighi, è meglio che torni a casa
oggi è sabato, 1 dicembre...sono le 7.15

Scorrano liberi i fiumi per le valli, Signore
Siano le loro acque fonte di nuova vita

GLENO

Libera fluant Domine flumina per valles
Fons novae vitae sint aquae eorum

Signùr, Signùr! Laghém ché amò ‘mpó Signùr!
Mia nomå li fonne li à a Mèsså primå Signùr!
Ma pa i nóni cumpàgn de mè
Che i dormå miå la nòt e i ‘ncruså dré al dé
E pò ‘n tèrå gh’è gió la néf…stó mèi ché
Signùr, so ün òm d’ünå sertå età
Epür go amò laùr de ède e de ‘mparà
Ma só restàt co’ l’espressiù pròpe d’ün óch
Quando i ma dìt che l’aiguå del Vó
La ‘mpiàå i bussitì dol Viganò

Ol Viganò lo cunussìt, ‘ntènde ol pare
Ol dé che la purtàt la lüce a Vilminùr
Ma de chèl nöf envéce i parlå miå tat bé
Che l’insegnér Consigli ol la tacàdå assé!
“Ol sa nagót e ‘l parlå e ‘l völ fa i laùr a mè nòm!“
Ol mè disìå primå de ‘ndà, primå de lagà ‘ndré ‘l laurà
E ‘ntat i agn i passå, ol va sö ‘l Fascio e pa ala digå
A cambià mia gè i póer màrtir e la sò fadìgå

La Al de Scalf la südå dalå Via Malå al Viviù
A trà fò di mucc muntù de fèr e vagù
La itå dol mè pare, la mè e di mè fradèi
L’è stadå sbugià préde e sbütà carèi
Signùr i mè pensér garései de és per chi adès
Se miå per tücc i mè che gó gió ai fùregn al Dès?
Ol prét la dit che mè miå preocüpàs
Ma ol mè cör ormai ol cognóse e ol mè lagarà miå ‘n pàs

Ol parér, mè e chèl e di oter, ol ghé la dumandàt nigü
Chi ch'e a püdìt gè ‘ndàcc sö ‘n sìmå a Còler o a Su
Ol piöf, ol piöf e ‘l völ mia trigàlå
E ‘l lach surå Büècc ol segütå a crèse
Dol mür che gh’è sö al Glèn i vé fò di fiüm
I spostå li córne, i büså ol bütüm
Morzenti ol Petasalti ol dìs : “L’è miå nurmàl!”
Epür i va drìcc ‘n dol Pòvo e i fa ‘ndà la Central

Signùr, Signùr, laghém ché amò ‘mpó Signùr
Mia tat de spès o s’vèt la nèbiå ‘n Vilminùr
Pò gh’è sö ü vét che o mai sintìt e ‘l portå vià
L’è mèi che me desmès-ce, l’è mèi che turne a cà
‘Ncö l’è sàbet, prìm de desèmber…gè li sèt e ü quàrt

Libera fluant Domine flumina per valles
Fons novae vitae sint aquae eorum

Tutte le canzoni