IL SUPERMERCATO

All'improvviso un supermercato per neri, poveri martiri e disperati
coi bancali appoggiati in terra, solo una cassiera,
un posto da cui stare distanti come la stazione di Bergamo
ma di lì a qualche mese nel supermercato
non solo ucraini, maghrebini, ma anche Badìl,
anche la donna di Boröla, il bidello che c'è a scuola
e un po' alla volta un po' tutti, anche i meno taccagni di Bergamo
che arraffano alla grande nei cestelli
che sgomitano tra i frigo con i carrelli
non farsi vedere sarebbe meglio, ma guardano i cartelli con i prezzi
E' la paura del mondo che va, di tutto quel che arriva qua
di quello che non possiamo conoscere, di ritrovarsi pelle e ossa
di quello che han visto i nonni, dei neo-padroni
nessuno ci capisce nulla che qua tutto è solo cinese
alla neonata Europa diciamo: "Corri e vai a quel paese (scoppia)"
che continuiamo ad andare indietro
e sono pochi quelli che stanno bene a Bergamo!
All'improvviso un supermercato e gente che alla cassa questiona anche per il rame
ma con le scarpe stra-firmate, pieni di tutte le scemenze
o (hanno) la coda come frusta o non la raccontano giusta a Bergamo!
Non c'è molto da obiettare: quelli che prendevamo in giro
potremmo essere noi, i nuovi disperati
a prendere il pane in fila indiana, mamma americana
ti sei lasciata un po' andare come la stazione di Bergamo
a cercare di capire cosa succede, perchè paghi 15 quel che prima era 7
se c'è una strada fammela vedere e chi vuol tornar bambino io lo capisco
È la paura...

OL SÜPERMERCAT

Töt ‘n d’ü mumènt ü süpermercàt
Per négher, poar màrter e disperàcc
Coi bancài pugiàcc in tèra, doma öna caséra
Ü pòst de stàga de lóns, come la stasiù de Bèrghem…
Ma de lé a quach mìs ‘n dol süpermercàt
Mia doma ucraini, maghrebini, ma pò a Badìl
Pò ala fonna de Boröla, ol bidèl ch’i ga fò a scöla
E ‘mpó ala ólta ‘mpó töcc, pò a chi meno piöcc de Bèrghem
Chi sgrafùna ala granda ‘n di cestèi, chi sgombèta tra i frigor coi carèi
A fàs mia èt sarès mèi, ma i ga arda ai cartèi coi prése
L’è la pùra del mónt c’al va, de töt chèl c’al vé ‘n sa
De chèl c’an pöl mia cognòs, de truàs pèl e òs
De chèl chi a ést i noni, di neo padroni
Nisü ‘l sa capés, ché töt l’è doma cinés
Ala neonata Europa an ga dìs: “Cor e s-ciòpa”
Che ‘n seghéta a’ ndà ‘ndré e i è póc a sta bé ché a Bèrghem

Töt ‘n d’ü mumènt ü süpermercàt
E zét che ala casa la rogna pò a per ol ram
Ma coi scarpe strafirmàde, pié de töce i speciotàde
O la cua come frösta o i la cünta mia giösta a Bèrghem
Gh’è mia tàt de dì, chi ca ‘n tüdìa ‘n gir
An pödrès vìs noter: i nöf disperàcc
A tö ‘l pà in fila indiana, mama americana
To sé lagàda ‘mpó ‘ndà come la stasiù de Bèrghem
A sircà de capì cosa ‘l sücét, perché to pàghet 15 chèl ca l’ìa 7
Se gh’è öna vià famla èt e chi c’al völ turnà scèt al capése
L’è la pùra del mónt c’al va…

Tutte le canzoni